
Blog
1.200 tn di acciaio per la nuova stazione Napoli Afragola progettata da Zaha Hadid
E’ stata recentemente inaugurata la stazione Napoli Afragola Alta Velocità firmata Zaha Hadid e costata circa 60 milioni di euro
Il progetto. Realizzato dallo studio fondato dall’archistar anglo-irachena Zaha Hadid vincitore del concorso internazionale del 2003 indetto da Ferrovie dello Stato Italiane.
La stazione, concepita come un ponte al di sopra dei binari, si sviluppa su una superficie complessiva di oltre 30.000 mq, si estende per una lunghezza di 400 mt e raggiunge, dalla base, circa gli 8 mt di altezza.
La forma sinusoidale del corpo centrale interseca perpendicolarmente i binari con una forma simile ad una “S” rovesciata, richiamando l’immagine di un treno in corsa e creando continuità con il paesaggio.
“Il concetto del ponte – spiega lo studio Zaha Hadid – nasce dall’idea di allargare la passerella, necessaria per collegare le varie banchine, fino a trasformarla nella principale galleria passeggeri della stazione. La creazione di un passaggio urbanizzato pubblico sopra i binari ha lo scopo di imporre una nuova stazione di transito che possa anche fungere da fulcro per il nuovo parco naturalistico-tecnologico collegando le varie città circostanti. L’area occupata dalla stazione infatti si trova in un sito rurale di grandi dimensioni nella pianura a nord di Napoli, ai piedi del Parco regionale del Partenio.”
La struttura si caratterizza per la presenza di grandi vetrate, oltre 6000 mq, sostenute da portali in acciaio dalla forma irregolare, in posizione parallela con il rivestimento in Corian, un materiale composito formato da idrossido di alluminio e resina acrilica
Inoltre, si estende su 4 livelli:
1° livello, destinato alla circolazione dei treni
2° livello, riservato alle biglietterie ed ai servizi per i viaggiatori
3° e 4° livello, dedicati ai servizi commerciali.
Le fasi. A partire da domenica 11 giugno la nuova stazione riceverà ogni giorno 18 coppie di treni alta velocità che la collegheranno con le principali città della dorsale Venezia, Reggio Calabria, Torino-Salerno. In 55 minuti si potrà raggiungere Roma Termini.
In una seconda fase, prevista per il 2022, la stazione Napoli Afragola dovrebbe diventare un nodo di interscambio tra l’Alta Velocità Torino – Salerno, la nuova linea Napoli – Bari, la Circumvesuviana e i treni regionali da e per Caserta, Benevento e Napoli Nord.
Sembra delinearsi un nuovo concetto di stazione, vista non più solo come un luogo di partenze e arrivi ma come “un’esperienza” da vivere.