Eventi drammatici come i terremoti evidenziano ormai troppo spesso i limiti delle tradizionali costruzioni, residenziali e industriali. Tutti noi vorremmo le nostre famiglie al sicuro nelle loro abitazioni, ma cosa possiamo fare?
Prevenzione e adeguamento.
L’Italia è un paese ad alto rischio sismico, questo lo sappiamo e lo abbiamo purtroppo vissuto, ricordiamo il recente terremoto che ha colpito duramente il Centro Italia. La sismicità della nostra Penisola è dovuta alla sua particolare posizione geografica, ossia di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica che la sottopone a forti spinte compressive.
Questo è un dato di fatto e non potendo noi semplicemente allargare le braccia e proteggerla possiamo almeno provare a tenere in piedi le nostre case.
Diventa pertanto necessario realizzare strutture in grado di rispondere in modo adeguato agli eventi sismici.
Le soluzioni e i materiali utilizzabili sono sicuramente vari, ma si sta facendo strada, trovando conferma, l’idea che l’acciaio strutturale rappresenti una delle alternative più sicure. La sua resistenza sismica è senza dubbio superiore a quella garantita da altri materiali, come la muratura e il calcestruzzo.
Le caratteristiche meccaniche dell’acciaio lo rendono un materiale sicuro. Resiste alle forze di compressione e di trazione, come quelle esercitate appunto dai terremoti ma anche dal vento, quindi lo rendono il materiale ideale per la progettazione di nuove costruzioni.
Le case in acciaio antisismiche:
- Sono in grado di assorbire meglio l’energia sismica grazie alle elevate riserve plastiche tipiche del materiale.
- Si distinguono per un peso strutturale inferiore rispetto ad altre soluzioni costruttive quindi l’entità degli effetti del sisma sulla struttura si riducono garantendo una più efficace capacità di dissipare l’azione sismica.
- Se sull’acciaio viene effettuato il trattamento di zincatura a caldo, una casa con struttura in acciaio, dura nel tempo senza la necessità di frequente manutenzione.
Costruire case sicure: non un’eccezione, ma la regola.
I vantaggi già citati dell’acciaio, unitamente al risparmio economico dettato da una struttura più leggera, alla sua duttilità e sostenibilità ambientale, rendono la carpenteria metallica una scelta ottimale non solo in caso di nuove costruzioni sicure ma anche nella riqualificazione e adeguamento sismico degli edifici in muratura o cemento armato lesionato. Utilizzare l’acciaio significa rispettare l’identità degli edifici ed intervenire in modo poco invasivo.