Menù
Dove l' acciaio prende forma
  • Home
  • L’azienda
    • Azienda
    • Come Lavoriamo
    • Certificazioni
    • I clienti
  • Carpenteria metallica
    • Strutture in acciaio e ferro
    • Stazioni di servizio
    • Coperture, pensiline e tettoie
    • Capannoni industriali ed agricoli
    • Scale antincendio
    • Strutture per fotovoltaico
    • Realizzazioni ponti
  • Box prefabbricati
    • Box da cantiere
    • Box per attività didattica
    • Container abitativi – box emergenza
    • Spogliatoi e strutture sportive
    • Temporary shop
    • Guardiole e biglietterie
    • Uffici prefabbricati
    • Canili prefabbricati
    • Shelter prefabbricati
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
Richiedi preventivo
Dove l' acciaio prende forma
  • Home
  • L’azienda
    • Azienda
    • Come Lavoriamo
    • Certificazioni
    • I clienti
  • Carpenteria metallica
    • Strutture in acciaio e ferro
    • Stazioni di servizio
    • Coperture, pensiline e tettoie
    • Capannoni industriali ed agricoli
    • Scale antincendio
    • Strutture per fotovoltaico
    • Realizzazioni ponti
  • Box prefabbricati
    • Box da cantiere
    • Box per attività didattica
    • Container abitativi – box emergenza
    • Spogliatoi e strutture sportive
    • Temporary shop
    • Guardiole e biglietterie
    • Uffici prefabbricati
    • Canili prefabbricati
    • Shelter prefabbricati
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
Search
  • Richiedi preventivo
  • Chiamaci
    Dove l' acciaio prende forma
    • Home
    • L’azienda
      • Azienda
      • Come Lavoriamo
      • Certificazioni
      • I clienti
    • Carpenteria metallica
      • Strutture in acciaio e ferro
      • Stazioni di servizio
      • Coperture, pensiline e tettoie
      • Capannoni industriali ed agricoli
      • Scale antincendio
      • Strutture per fotovoltaico
      • Realizzazioni ponti
    • Box prefabbricati
      • Box da cantiere
      • Box per attività didattica
      • Container abitativi – box emergenza
      • Spogliatoi e strutture sportive
      • Temporary shop
      • Guardiole e biglietterie
      • Uffici prefabbricati
      • Canili prefabbricati
      • Shelter prefabbricati
    • Lavori
    • Blog
    • Contatti
    Search
    Home Blog Edifici sicuri con il super acciaio che si ispira alle ossa umane
    edifici-sicuri
    Blog

    Edifici sicuri con il super acciaio che si ispira alle ossa umane

    Pubblicato il 8 Aprile 2017

    A breve potremmo avere edifici sicuri e a costi più contenuti.

    Come?

    L’acciaio è tra i materiali maggiormente impiegati nelle moderne costruzioni ma come tutti i materiali, nel tempo, si usura. La pressione, il calore, gli stress generano microfratture che portano a delle rotture. Rendendo l’acciaio ancora più resistente si aumenterebbe la sicurezza di ponti, edifici e qualsiasi altra infrastruttura.

    Un gruppo di ricercatori ha preso spunto dalla natura per ispirarsi ad un materiale in grado di supportare stress ripetuti senza rompersi: le ossa umane.

    E’ stata descritta su Science la ricerca condotta da un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston in collaborazione con l’Istituto tedesco Max Planck e l’università giapponese Kyushu, che ha portato alla luce una nuova lega metallica.

    Il nuovo super acciaio, più forte rispetto all’acciaio tradizionale, si ispira alla struttura delle ossa lunghe umane, leggere e resistenti.

    La superficie delle ossa lunghe è ricoperta dal periostio, una membrana di tessuto connettivo che avvolge tutte le ossa, mentre al di sotto si trova l’osso spugnoso. Il tessuto spugnoso conferisce all’osso leggerezza
    grazie alla sua struttura alveolare, e consente ai muscoli di muovere le ossa più facilmente.

    I ricercatori sono intervenuti nella nanostruttura di due tipi di acciaio per creare una composizione multistrato simile, che ha aumentato la resistenza dei materiali alla pressione.

    La lega metallica, è infatti composta da una struttura laminata e multistrato in grado di resistere a stress meccanici ripetuti nel tempo, impedendo la diffusione delle microfratture generate dall’usura. Ossia, quando i ricercatori hanno iniziato ad imitare la struttura dell’osso, rispetto ad una lega convenzionale, il nuovo acciaio ha subito milioni di cicli prima di mostrare faglie microscopiche che comunque si sono diffuse più lentamente, perché affinché una frattura si propaghi tra più livelli occorre molta più energia.

    Resta da capire se questa tecnologia potrà applicarsi all’industria siderurgica.

    was last modified: Aprile 8th, 2017 by Cristiana F.
    Condividi

    Post correlati

    Servizi igienici
    Blog

    Prefabbricati per emergenze per la Prefettura di Reggio Calabria

    Blog

    Nuovi Box Prefabbricati installati in Sicilia per la Polizia Criminale

    il ponte più lungo
    Blog

    400 mila tonnellate di acciaio per il ponte più lungo sul mare

    box prefabbricati in sicilia
    Blog

    Box prefabbricati Sicilia

    box coibentato prefabbricato
    Blog

    Box coibentati: i vantaggi dei prefabbricati coibentati

    Ultimi articoli

    • Servizi igienici
      Prefabbricati per emergenze per la Prefettura di Reggio Calabria
    • Nuovi Box Prefabbricati installati in Sicilia per la Polizia Criminale
    • il ponte più lungo
      400 mila tonnellate di acciaio per il ponte più lungo sul mare

    GUIDATI DALLA PASSIONE PER L’ACCIAIO

    Richiedi preventivo


    FMB Tubes Srl Azienda che opera in Calabria, in Sicilia e in tutta Italia fornendo servizi di carpenteria metallica, costruzione di strutture in acciaio e ferro e realizzazione di box destinati ad aziende e privati per qualsiasi uso

    Scopri l'azienda ›

    • Box prefabbricati
    • Uffici prefabbricati
    • Box da cantiere
    • Temporary shop
    • Canili prefabbricati
    • Container abitativi e box emergenza
    • Prefabbricati speciali
    • Carpenteria metallica
    • Coperture, pensiline e tettoie
    • Garage prefabbricati
    • Realizzazioni ponti
    • Scale antincendio
    • Strutture in acciaio e ferro
    • Strutture per fotovoltaico

    Supporto

     +39 0966 932 207
    [email protected]
    www.fmbtubes.it
     P.Iva 01544860800
    Codice Univoco: USAL8PV

    © FMB TUBES SRL - C.da Pantani 89024 Polistena (RC) Italy - P.Iva 01544860800 - Codice Univoco: USAL8PV