Menù
Dove l' acciaio prende forma
  • Home
  • L’azienda
    • Azienda
    • Come Lavoriamo
    • Certificazioni
    • I clienti
  • Carpenteria metallica
    • Strutture in acciaio e ferro
    • Stazioni di servizio
    • Coperture, pensiline e tettoie
    • Capannoni industriali ed agricoli
    • Scale antincendio
    • Strutture per fotovoltaico
    • Realizzazioni ponti
  • Box prefabbricati
    • Box da cantiere
    • Box per attività didattica
    • Container abitativi – box emergenza
    • Spogliatoi e strutture sportive
    • Temporary shop
    • Guardiole e biglietterie
    • Uffici prefabbricati
    • Canili prefabbricati
    • Shelter prefabbricati
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
Richiedi preventivo
Dove l' acciaio prende forma
  • Home
  • L’azienda
    • Azienda
    • Come Lavoriamo
    • Certificazioni
    • I clienti
  • Carpenteria metallica
    • Strutture in acciaio e ferro
    • Stazioni di servizio
    • Coperture, pensiline e tettoie
    • Capannoni industriali ed agricoli
    • Scale antincendio
    • Strutture per fotovoltaico
    • Realizzazioni ponti
  • Box prefabbricati
    • Box da cantiere
    • Box per attività didattica
    • Container abitativi – box emergenza
    • Spogliatoi e strutture sportive
    • Temporary shop
    • Guardiole e biglietterie
    • Uffici prefabbricati
    • Canili prefabbricati
    • Shelter prefabbricati
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
Search
  • Richiedi preventivo
  • Chiamaci
    Dove l' acciaio prende forma
    • Home
    • L’azienda
      • Azienda
      • Come Lavoriamo
      • Certificazioni
      • I clienti
    • Carpenteria metallica
      • Strutture in acciaio e ferro
      • Stazioni di servizio
      • Coperture, pensiline e tettoie
      • Capannoni industriali ed agricoli
      • Scale antincendio
      • Strutture per fotovoltaico
      • Realizzazioni ponti
    • Box prefabbricati
      • Box da cantiere
      • Box per attività didattica
      • Container abitativi – box emergenza
      • Spogliatoi e strutture sportive
      • Temporary shop
      • Guardiole e biglietterie
      • Uffici prefabbricati
      • Canili prefabbricati
      • Shelter prefabbricati
    • Lavori
    • Blog
    • Contatti
    Search
    Home Blog Imballaggi in acciaio: da rifiuto a risorsa
    riciclo-acciaio
    Blog

    Imballaggi in acciaio: da rifiuto a risorsa

    Pubblicato il 2 Febbraio 2017

    L’acciaio è il materiale da imballaggio più riciclato in Europa e tra i primi in Italia.

    Stando agli ultimi dati forniti da RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, nel 2015, in Italia, sono state riciclate oltre 347.687 tonnellate di imballaggi, pari al peso di 4 Golden Gate, il famoso ponte in acciaio di San Francisco. Stiamo parlando del 73,4% dell’immesso al consumo, un dato certamente non trascurabile.

    Una delle principali caratteristiche dell’acciaio è la sua infinita riciclabilità e il conseguente risparmio energetico; è una materia prima permanente, che non si consuma, che si usa e riusa conservando le proprie qualità.

    Ciclo infinito

    1. L’acciaio arriva presso le aziende produttrici di barattoli, scatolette, tappi corona, coperchi, bombolette aerosol, fusti, secchielli.
    2. Le aziende utilizzatrici di questi imballaggi li riempiono con i loro prodotti e li vendono.
    3. Dopo il consumo gli imballaggi in acciaio si trasformano in rifiuto.
    4. Grazie ai cittadini che effettuano la raccolta differenziata ed ai Comuni che raccolgono gli imballaggi in acciaio…
    5. … vengono avviati presso gli operatori che li lavorano e preparano per portarli in acciaieria.
    6. Nelle acciaierie vengono fusi nei forni per produrre nuova materia prima, nuovo acciaio

    … e così all’infinito.

    Da questo processo sono nati tombini, chiavi inglesi, rastrelliere per biciclette, panchine, travi, tondini per l’edilizia, binari e molto altro.

    Riciclando, ad esempio, circa 1500 scatolette di tonno si può ottenere il telaio di una bicicletta o la scocca di un’utilitaria riciclando circa 350 fusti.

    L’acciaio è presente negli imballaggi in varie forme, imballaggi che poi ritroviamo nelle nostre case ma diffusi anche in ambito industriale, artigianale, commerciale e petrolifero:

    • Banda stagnata (latta): foglio sottile di acciaio ricoperto su entrambi i lati da un altrettanto sottile strato di stagno, che evita l’ossidazione e la corrosione dell’acciaio. Viene impiegata soprattutto nel settore delle conserve alimentari.
    • Banda cromata: foglio di acciaio ricoperto con cromo e ossidi di cromo, impiegata nella produzione di fondi e coperchi di tappi corona (per bibite, birra o acqua minerale in bottiglia di vetro).
    • Lamierino o banda nera: foglio d’acciaio laminato a freddo, non rivestito, ideale per la fabbricazione dei fusti a utilizzo industriale. Questi, prima ancora di essere riciclati, possono essere rigenerati, ossia dopo un’accurata verifica dell’integrità dei contenitori si possono riutilizzare. Si avviano al processo di riciclo solo i fusti eccessivamente danneggiati.

    L’imballaggio in acciaio è eco-sostenibile, eco-compatibile, inviolabile, ermetico, robusto.

    Costa meno riciclare imballaggi in acciaio, sia in termini economici sia ambientali, piuttosto che produrne nuovi.

    Un esempio virtuoso di economia circolare arriva dalla Sicilia, premiata a Palermo nell’ambito di Best in Sicily 2017, decima edizione del riconoscimento ideato e organizzato dal giornale online cronachedigusto.it e dedicato alle eccellenze enogastronomiche e nel campo dell’accoglienza dell’isola.

    Tra le tante aziende premiate c’è l’azienda conserviera Sebastiano Drago di Siracusa che riceve il premio Green Pack per aver scelto di confezionare i propri prodotti ittici con imballaggi ecosostenibili, scatolette e chiusure in acciaio: da materia prima a scatoletta, utilizzata, scartata, differenziata e riciclata per tornare ad essere nuova materia prima.

     

     

     

    was last modified: Febbraio 2nd, 2017 by Cristiana F.
    Condividi

    Post correlati

    Servizi igienici
    Blog

    Prefabbricati per emergenze per la Prefettura di Reggio Calabria

    Blog

    Nuovi Box Prefabbricati installati in Sicilia per la Polizia Criminale

    il ponte più lungo
    Blog

    400 mila tonnellate di acciaio per il ponte più lungo sul mare

    box prefabbricati in sicilia
    Blog

    Box prefabbricati Sicilia

    box coibentato prefabbricato
    Blog

    Box coibentati: i vantaggi dei prefabbricati coibentati

    Ultimi articoli

    • Servizi igienici
      Prefabbricati per emergenze per la Prefettura di Reggio Calabria
    • Nuovi Box Prefabbricati installati in Sicilia per la Polizia Criminale
    • il ponte più lungo
      400 mila tonnellate di acciaio per il ponte più lungo sul mare

    GUIDATI DALLA PASSIONE PER L’ACCIAIO

    Richiedi preventivo


    FMB Tubes Srl Azienda che opera in Calabria, in Sicilia e in tutta Italia fornendo servizi di carpenteria metallica, costruzione di strutture in acciaio e ferro e realizzazione di box destinati ad aziende e privati per qualsiasi uso

    Scopri l'azienda ›

    • Box prefabbricati
    • Uffici prefabbricati
    • Box da cantiere
    • Temporary shop
    • Canili prefabbricati
    • Container abitativi e box emergenza
    • Prefabbricati speciali
    • Carpenteria metallica
    • Coperture, pensiline e tettoie
    • Garage prefabbricati
    • Realizzazioni ponti
    • Scale antincendio
    • Strutture in acciaio e ferro
    • Strutture per fotovoltaico

    Supporto

     +39 0966 932 207
    [email protected]
    www.fmbtubes.it
     P.Iva 01544860800
    Codice Univoco: USAL8PV

    © FMB TUBES SRL - C.da Pantani 89024 Polistena (RC) Italy - P.Iva 01544860800 - Codice Univoco: USAL8PV