IL NUOVO CAPOLINEA BUS DI ROMA ANAGNINA – COTRAL
Sostituzione di n° 2 strutture prefabbricate esistenti presso il nodo di scambio di Roma Anagnina
Un modulo è stato destinato al personale viaggiante e al personale addetto al capolinea bus di Anagnina, l’altra struttura, invece, in parte, è stata riservata agli operatori Cotral del capolinea dell’area lunga sosta e alle ditte di manutenzione, in parte, adibita a magazzino di ricovero materiale per le attività di manutenzione e pulizie.
COTRAL S.P.A.
Struttura
Anagnina Capolinea
La struttura prefabbricata è suddivisa in 9 ambienti, in particolare:
• n° 5 adibiti a servizi igienici muniti di antibagno e rivestiti in gres porcellanato;
• n° 2 ad uso del personale;
• n° 1 ad uso ufficio per l’addetto al capolinea, comunicante con l’esterno attraverso vetro antisfondamento e protezione contro eventuali atti vandalici.
• n° 1 adibito a locale tecnico atto a contenere le apparecchiature per l’elaborazione dati, il quadro elettrico principale e l’UPS; provvisto di opportuno sistema di aereazione.
Anagnina Lunga Sosta
La struttura prefabbricata, in questo caso, è suddivisa in 4 ambienti, in particolare:
• n° 1 ad uso ufficio per gli addetti alle uscite;
• n° 1 adibito a locale tecnico atto a contenere le apparecchiature per l’elaborazione dati, il quadro elettrico principale e l’UPS; provvisto di opportuno sistema di aereazione.
• n° 1 adibito a deposito materiali, per le Ditte esterne di full service e di pulizie. Il locale è stato dotato di vasca di contenimento in acciaio con piano di calpestio in griglia zincata a caldo per l’eventuale stoccaggio di oli; inoltre, è stato dotato di apertura con due portelloni scorrevoli e aperture/griglie di areazione a nastro,
• n° 1 ad uso ufficio per gli addetti alla manutenzione mezzi.
Internamente le strutture sono realizzate a secco, con pareti e tramezzature in cartongesso e pavimento in laminato.
Esternamente, invece, sono rivestite con laminato decorativo ad alta pressione, che garantisce resistenza all’usura e mantiene inalterate le sue qualità estetiche nel tempo. In particolare, per l’involucro esterno, è stata adottata una soluzione particolarmente efficiente sia nelle stagioni fredde sia calde, ossia la facciata ventilata, che prevede la creazione di un’intercapedine con ventilazione naturale tra la struttura portante coibentata e il rivestimento esterno in pannelli MEG, resistenti alle intemperie.
Nell’ottica del risparmio energetico ciascun modulo è dotato di solare termico e sistema di ventilazione meccanica controllata.