Scuola dell’infanzia prefabbricata modulare – Comune di Campoformido (UD)
Scuola elementare prefabbricata composta da 5 aule, un laboratorio, servizi igienici, corridoi di collegamento e uscite d’emergenza.
Le nostre strutture scolastiche prefabbricate sono progettate per offrire allo stesso tempo confort e funzionalità, ma soprattutto sicurezza; inoltre l’impiego dei materiali le rendono strutture idonee non solo ad un uso temporaneo ma anche definitivo.
Comune di Campoformido
Campoformido (UD)
Struttura
La struttura portante di ciascun modulo è in profili scatolari, sp. min 3 mm, protetta mediante zincatura a caldo e successiva verniciatura.
Nel suo complesso l’edificio scolastico è progettato e costruito nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia strutturale, antisismica, prevenzione incendi e di edilizia scolastica, al fine di garantire il normale svolgimento dell’attività didattica.
Pavimentazione
Il pavimento dei monoblocchi è in pvc omogeneo antiscivolo R10 ad alto grado di resistenza all’usura, totalmente incollato su supporto in legno cemento, bloccato alle estremità contro le pareti esterne da adeguato profilo battiscopa, classe di reazione al fuoco 1.
La pavimentazione, in lastre di legno cemento idrofugo e antimuffa è opportunamente coibentato tramite pannelli sandwich dello spessore di 80 mm, certificati EI60.
Il telaio della pavimentazione è costituito da profili in acciaio, saldati, aventi uno spessore non inferiore a 3 mm.
Copertura
La copertura è realizzata con il sistema a falda inclinata con pendenza del 10% per evitare l’accumulo di neve, in pannelli sandwich sp.40 mm, con supporto nel lato esterno ed interno in lamiera grecata zincata preverniciata colore testa di moro. Lo spessore della lamiera è di 5/10 mm, con interposto poliuretano espanso, completo di gronda perimetrale per la raccolta delle acque meteoriche, in acciaio zincato preverniciato completa di pluviali.
I pannelli sono adeguatamente fissati alla struttura di copertura garantendo l’impermeabilità del sistema. La copertura è dotata di idonei dispositivi per evitare la caduta dall’alto (linea vita).
Serramenti
Le porte interne di accesso alle aule sono in alluminio preverniciato, di colore bianco e hanno dimensioni 120×215 cm, visiva (400×400) in vetro e maniglia per disabili.
Le porte interne per accesso ai wc, sono cieche iniettate, ad 1 battente in alluminio freddo serie 2005 completa di lamiere bianche, con dispositivo libero/occupato, dimensioni 0,65×2,10 utile e di colore bianco.
Per quanto riguarda le porte di emergenza, queste sono di dimensioni utili 1,20×2 ad 1 battente in alluminio taglio termico EKU66TT, fascia centrale, pannello da 40 mm superiore ed inferiore, maniglia clinica per disabili. Mentre le due porte principali di dimensioni utili 1,80×2,25 sono a 2 battenti (0.9+0.9) in alluminio taglio termico EKU66TT, fascia centrale, vetro 33.1be/15gas/4 e barre di protezione nella parte superiore, pannello da 40 mm inferiore, maniglione di emergenza.
Le finestre, a servizio delle aule, invece sono di dimensioni utili 2,00×1,25 e 1,80×1,25, scorrevoli in PVC complete di vetro 33.1 be one/12gas/5 e tapparella in PVC, ral 9010.
Le finestre, nei servizi igienici sono a vasistas di dimensioni m 1,00 x 1,25 utile, completa di vetro 33.1 be one/12gas/retinato e tapparella in PVC, ral 9010.
Pareti esterne ed interne
Le pareti esterne sono in pannelli isolanti sp. 80 mm con lamiere lisce e sul lato ricevente microforato per un migliore isolamento acustico. Lo spessore del supporto metallico dei pannelli è di 5/10 mm del tipo liscio su entrambe le facce.
Le pareti interne sono certificate EI 60, quelle esterne EI120.