Sta sorgendo, nel prestigioso quartiere dei Parioli, Palazzo Pitagora, un edificio residenziale – commerciale frutto di un ambizioso progetto di restyling in chiave green, dove l’acciaio si dirama a sostegno del nuovo concept dell’abitare tecno-ecologico.
Il progetto prevede la realizzazione di due edifici collegati per un’altezza complessiva di 25 m e 35 appartamenti distribuiti su 5 piani, il piano terra, invece, sarà destinato ad uso commerciale. Si tratta di un edificio pluripiano in carpenteria metallica con colonne e travi in acciaio (530 t) e solai in lamiera collaborante (circa 5.300 mq).
Ciascun appartamento è stato progettato per garantire un’elevata classe energetica (A) e un basso impatto ambientale, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi energetici. Gli interni, infine, si caratterizzano per la scelta oculata di materiali di alto livello.
Sebbene si tratti di un progetto ultramoderno, la nuova concezione di Palazzo Pitagora non si pone come reale rottura rispetto al passato ma piuttosto, come afferma lo stesso architetto Renato Guidi, di continuità con il contesto urbano che lo circonda, affermando uno spazio nuovo la cui personalità si sviluppa partendo dal sito invece di imporsi ad esso.
Il progetto verrà ultimato nel primo semestre 2017.