Moduli
Prefabbricati

Container abitativi – box emergenza

Numerosi enti, ormai da tempo, ricorrono ai box prefabbricati per emergenze come soluzione idonea ad assicurare un intervento tempestivo alle popolazioni colpite da calamità o come supporto alle strutture ospedaliere e all’accoglienza migranti. Tra gli altri, Fmb Tubes ha collaborato con il Dipartimento della Protezione Civile, la Prefettura e i Vigili del Fuoco.

Si tratta di moduli ad uso abitativo di pronto intervento con struttura in acciaio e pannelli coibentati autoportanti.

I container prefabbricati di FMB possono essere utilizzati sia come alloggio temporaneo per la gestione di flussi migratori,  per il personale sanitario e per gli operatori che lavorano in situazioni di emergenza, sia per ospitare aree di triage o ospedali prefabbricati.

Perchè scegliere i box FMB

I Vantaggi

I moduli prefabbricati non solo sono completamente personalizzabili ma si distinguono anche per efficienza, velocità di costruzione e costi contenuti. Questi sono solo alcuni dei vantaggi che li caratterizzano:
Realizzati in acciaio coibentato

Container box personalizzabili

Adatti alle esigenze di cantieri di ogni tipo. I box prefabbricati  – detti anche container o monoblocchi – da cantiere, grazie alla loro modularità, si prestano a utilizzi dei più vari. È possibile assemblarli lateralmente e/o sovrapporli tra loro a seconda delle esigenze. Rappresentano una soluzione pratica ed esteticamente accattivante per ogni problema di gestione e organizzazione dello spazio.

FAQ - Domande Frequenti

Che permessi servono per un container abitativo?

In Italia, l’installazione di una casa container richiede un permesso di costruire, in quanto si tratta di una struttura permanente che modifica il territorio. È necessario presentare un progetto firmato da un tecnico abilitato al Comune di riferimento, che valuterà la conformità urbanistica e ambientale. Per usi temporanei, come in caso di emergenze, può essere sufficiente una comunicazione di inizio lavori (CIL). Consultare le normative locali è essenziale per evitare sanzioni.

I container abitativi sono isolati utilizzando pannelli coibentati, schiume poliuretaniche, e materiali come lana di roccia o fibra di legno, per garantire isolamento termico e acustico. Gli infissi termici e le vernici riflettenti migliorano ulteriormente l’efficienza energetica, rendendo la struttura confortevole sia in estate che in inverno.

I costi variano da €1.000 a €3.000 al metro quadro, a seconda del livello di personalizzazione, dei materiali utilizzati, e degli impianti richiesti.

Progetti complessi con finiture di pregio tendono a rientrare nella fascia più alta.

Sì, abbiamo già realizzato box abitativi progettati per situazioni di emergenza, come disastri naturali o esigenze temporanee. Questi moduli sono rapidi da assemblare, resistenti e possono essere attrezzati con impianti essenziali per garantire comfort e sicurezza in tempi brevi.

Garantiamo tempi brevi e un servizio chiavi in mano per i moduli emergenza.

 

Una casa in container può durare 50 anni o più, se mantenuta regolarmente. Interventi periodici come il trattamento anticorrosione, la verifica degli impianti e la manutenzione delle guarnizioni ne preservano la funzionalità e l’estetica nel tempo.

 

Le case container sono robuste, eco-sostenibili e veloci da realizzare. Offrono flessibilità progettuale, sono antisismiche e possono essere trasportate e riconfigurate facilmente. Inoltre, consentono un ottimo rapporto qualità-prezzo rispetto alle costruzioni tradizionali.